Mezza giornata a Bari. Cosa fare in poco tempo.

Il primo scalo di Costa Venezia (se vi va qui potete leggere il racconto: prima parte e seconda parte della crociera inaugurale) si fa qui, a Bari. E anche se il tempo a nostra disposizione è poco (soltanto mezza giornata) sono contenta perchè mi piaceva un sacco l’idea di visitare questa città!

Ultimamente avevo sentito pareri più che positivi su Bari e, giustamente, volevo vedere con i miei occhi! Diciamo che tutta la Puglia mi stuzzica da un po’ di tempo a questa parte… iniziare dal suo capoluogo è perfetto!

E’ un lunedì, il sole è caldo e in cielo non c’è neanche una nuvola. E’ davvero la giornata ideale per scoprire Bari!
Come vi ho già detto il tempo che abbiamo a disposizione è limitatissimo, si parla di una manciata di ore, quindi vedremo giusto l’essenziale!

Il Lungomare di Bari. Il più lungo d’Europa

Il bus di Costa ci lascia all’inizio del Lungomare di Bari, il più lungo d’Europa. Forse uno dei più belli in assoluto!

E’ stato inaugurato nel 1927, in piena epoca fascista. E’ stato costruito principalmente per collegare il centro città alla Fiera del Levante, che sarebbe partita da lì a poco, senza mai fermarsi!

E’ lungo quasi 16 km e vi assicuro che è davvero uno spettacolo! In più, in questo periodo, è stata montata una grandissima ruota panoramica… secondo voi io e Cricri ci abbiamo fatto un giro?!

Vi dico la verità. La vista da lassù lascia senza fiato, ma che ansia!! Essere così in alto non mi piace per niente… volevo scendere dopo il primo giro, ma il tipo, pensando che urlassimo di gioia, per farci un favore ci ha fatto fare due giri in più.

Non gli ho urlato niente, no no 😨😨😨

Proseguiamo la visita e andiamo a Bari vecchia!

Bari vecchia e la Basilica di San Nicola

Io, che vivo nelle favole, pensavo al centro storico di Bari come una zona bruttina, degradata e pure pericolosa.

Io, che continuo a vivere nelle favole, mi sono ricreduta. Bari vecchia è bellissima! Tutt’altro che degradata e tutt’altro che pericolosa. Solo bellissima.

La prima tappa è stata, naturalmente, la Basilica di San Nicola, situata nell’omonima piazza.

bari-piumondopossibile-basilica-san-nicola

La cosa che più mi ha colpito è stata la sobrietà. Si, la sobrietà e la semplicità della sua facciata, tipica dell’architettura romanico-pugliese. L’interno è decisamente più massiccio ma mai pacchiano.

In poche parole… è davvero bella.

E’ stata costruita tra il 1087 e il 1100, quando comandavano i normanni. La sua costruzione è legata alle reliquie di San Nicola, trasportate a Bari da Myra proprio nel 1087, il 9 maggio, da 62 marinai baresi!

piumondopossibile-bari-san-nicola
San Nicola ringrazia!

Bari vecchia e il Castello Normanno Svevo

Ma andiamo avanti, tra i vicoli caratteristici di Bari, senza una meta precisa, senza cartine… solo con la voglia di passeggiare e osservare.

Finchè ci troviamo di fronte al Castello Normanno Svevo, forse il vero simobolo di Bari!

E’ stato costruito nel XII secolo dai Normanni, a pochi passi dal mare, per difendere la città. Poi distrutto, poi ricostruito grazie a Federico II… insomma, un casino! E’ composto da vari bastioni, un po’ di torri, un cortile ed un ponte in pietra.

La “destinazione d’uso” del Castello Normanno Svevo è cambiata varie volte nel corso del tempo: prima carcere, poi caserma, poi residenza nobiliare… per diventare, più recentemente, sede della Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici e Storici della Puglia.
Da un paio d’anni alcune spazi restaurati ospitano mostre ed eventi culturali.

piumondopossibile-bari-castello-normanno-svevo
foto del web

Bari vecchia in conclusione

La passeggiata continua, il mio smartwatch mi dice che ho già raggiunto l’obiettivo passi della giornata, ma in realtà ne ho ancora tantissimi da fare!

La fame inizia a farsi sentire quindi… tonnarelli al ragù di polpo, grazie!! Peccato non essere riuscita a fare una foto al piatto, meritava! Ma, appena sentito il profumo, ho iniziato a mangiare senza neanche pensare che la foto mi sarebbe stata utile. Peccato!

A pancia piena camminiamo ancora un po’, prima di tornare a bordo. Ancora una volta senza meta, respirando l’aria calda di questa quasi primavera…

E, anche se la pancia è piena, vedere le signore in mezzo alla strada che preparano le orecchiette mi fa brontolare lo stomaco un’altra volta! No, non mangio più niente, grazie! Come se avessi accettato!!

piumondopossibile-bari-orecchiette
No, vabbè… almeno due taralli…

Il tempo a nostra disposizione è finito. Il bus di Costa ci riporta alla nave. Doccia, pausa balcone, aperitivo, cena, giretto, nanna…

In conclusione posso solo dirvi che Bari merita un 10 e lode! Sono rimasta davvero piacevolemente colpita da questa città! Spero di tornarci e di poter visitare più Puglia possibile!

Domani si va in Grecia, a Corfù! Non sono mai stata in Grecia, vediamo se è così bella come dicono!

Intanto, come al solito, vi abbraccio e vi lascio qui sotto qualche idea carina!
Alla prossima,
Ci 😘


Booking.com

35 pensieri riguardo “Mezza giornata a Bari. Cosa fare in poco tempo.

  • 28 Marzo 2019 in 17:10
    Permalink

    Purtroppo sono stata a Bari solo una volta per lavoro ma mi piacerebbe tornarci per visitarla e mi segnerò sicuramente i posti che hai consigliato

    Rispondi
    • 28 Marzo 2019 in 17:41
      Permalink

      Io ci sono stata solo per qualche ora, davvero troppo poco tempo per una città così bella!

      Rispondi
  • 28 Marzo 2019 in 20:29
    Permalink

    No scusa…ma io in mezza giornata mi fermo e mi mangio tutte quelle orecchiette… Poi me ne serve un’altra mezza per visitare la città… Facciamo che mi fermo un giorno intero và 🙂

    Rispondi
    • 28 Marzo 2019 in 21:13
      Permalink

      Ah ah!! Si in effetti non posso darti torto!! Mezza giornata era da spendere solo per il cibo!

      Rispondi
  • 28 Marzo 2019 in 21:24
    Permalink

    Bari è splendida e se puoi, vacci con più calma. Io la usai come base per vedere anche le cittadine vicine come Alberobello e Ostuni che meritano ugualmente.

    Rispondi
    • 29 Marzo 2019 in 09:20
      Permalink

      Infatti sarebbe mia intenzione fare una cosa del genere! Magari la prossima estate!

      Rispondi
  • 28 Marzo 2019 in 21:27
    Permalink

    È da tanto tempo che vorrei poter visitare la Puglia e con il tuo articolo mi è venuta ancora più voglia ! Bari deve essere proprio una bella città e con dell’ottimk cibo ..quelle orecchiette mi hanno fatto venire una fame !!
    Michela

    Rispondi
    • 29 Marzo 2019 in 09:21
      Permalink

      Per forza… a Bari si mangia strabene!!

      Rispondi
  • 28 Marzo 2019 in 21:29
    Permalink

    È da tanto che vorrei poter visitare la Puglia e in Bari! Poi quelle orecchiette mi hanno fatto venire una gran fame 🙂

    Rispondi
  • 28 Marzo 2019 in 21:36
    Permalink

    Non sapevo che il lungomare di Bari fosse il più lungo d’Europa! Ne ho percorso solo un pezzetto, ma mi è rimasto impresso il profumo del mare la mattina presto, prima che il caldo spegnesse gli odori più delicati. Grazie per le dritte, perché delle cose ancora mi mancano da vedere

    Rispondi
    • 29 Marzo 2019 in 09:22
      Permalink

      Dev’essere bellissimo passeggiare lì la mattina presto, quando la città dorme ancora…

      Rispondi
  • 29 Marzo 2019 in 07:23
    Permalink

    Concordo con chi ha scritto che mezza giornata servirebbe solo per godersi il cibo pugliese! Bari ci manca, abbiamo fatto tutta la costa ma abbiamo saltato questa splendida città. Ma da noi è facilmente raggiungibile in un paio d’ore. Possiamo rimediare. Non sapevo che il lungomare avesse la prerogativa di essere il più lungo d’Europa!

    Rispondi
    • 29 Marzo 2019 in 09:26
      Permalink

      Non lo sapevo neanche io, l’ho scoperto sul posto! Non perchè l’abbia percorso tutto eh… non scherziamo!!

      Rispondi
  • 29 Marzo 2019 in 07:51
    Permalink

    Faccio brutta figura se dico che non torno a Bari da almeno 20 anni!? Mi è venuta voglia di tornare.

    Rispondi
    • 29 Marzo 2019 in 09:27
      Permalink

      Assolutamente no! Io, in quasi 40 anni, non ci ero mai stata!

      Rispondi
  • 29 Marzo 2019 in 13:39
    Permalink

    Ci sono capitato la scorsa estate in occasione del mio tour on the road in Puglia. Oltre a visitarla l’ho sfruttata come base per conoscere i dintorni. Sono stato benissimo; bella la città, persone accoglienti e una cucina strepitosa

    Rispondi
    • 29 Marzo 2019 in 13:45
      Permalink

      Tutto vero! Ho proprio capito che devo tornarci!

      Rispondi
  • 30 Marzo 2019 in 02:12
    Permalink

    È una delle mie città preferiTe: non solo città ma anche sole, mare, allegria, ritmi meridionali e… cibo! What else??!!?? :))

    Rispondi
    • 1 Aprile 2019 in 09:29
      Permalink

      Infatti, a Bari c’è tutto ciò che serve per una bella vacanza!

      Rispondi
  • 30 Marzo 2019 in 08:13
    Permalink

    Bari è stupenda, ci sono stata qualche anno fa per lavoro e me ne sono innamorata. Va bhe, capita un po’ ovunque a me, ma i suoi viali sono stupendi e passeggiare con la mia quattro ruote è stato difficoltoso ma mi ha dato molta soddisfazione arrivare dove volevo. Anche se non proprio ovunque.

    Rispondi
    • 1 Aprile 2019 in 09:30
      Permalink

      Anche io mi innamoro quasi sempre, parlando di viaggi!!

      Rispondi
  • 30 Marzo 2019 in 13:50
    Permalink

    Ci sono stata tanti anni fa ma vedo che il fascino è sempre lo stesso. Si escono da stradine strette del centro storico e si trova davanti un macdonals..non sapevo che il lungomare fosse il più lungo in Europa

    Rispondi
    • 1 Aprile 2019 in 09:30
      Permalink

      Esatto! Passeggiare in quei vicoli è molto affascinante, anche se poi ti ritrovi di fronte ad un Mc!

      Rispondi
  • 30 Marzo 2019 in 19:30
    Permalink

    Per me la Puglia è infanzia, amore, profumi. Nonostante non ci sia mai stata è tutto questo perchè mia nonna era pugliese e ha portato la sua terra a Milano. Me l’ha raccontata e fatta vivere con i suoi piatti. Ecco perchè devo assolutamente andarci. Ho tanta nostalgia di lei.

    Rispondi
    • 1 Aprile 2019 in 09:31
      Permalink

      Beh, devi andarci assolutamente!! Cosa stai aspettando?! 😘

      Rispondi
  • 1 Aprile 2019 in 11:10
    Permalink

    Vedere le signore in strada che preparano le orecchiette dev’essere stata un parte bellissima di questa giornata! io amo le orecchiette.. mi piacerebbe imparare a farle!

    Rispondi
    • 1 Aprile 2019 in 11:18
      Permalink

      Ti senti proprio parte della città quando vedi queste cose!

      Rispondi
  • 2 Aprile 2019 in 14:47
    Permalink

    Non torno a Bari da tanti, veramente troppi anni!
    Pensare che quando ero piccina andavamo in Puglia con la famiglia veramente molto spesso.
    Mi piacerebbe moltissimo tornare a visitarla con gli occhi di oggi!
    Esplorare ogni vicolo e assaggiare il loro cibo delizioso!

    Rispondi
    • 2 Aprile 2019 in 18:31
      Permalink

      Io ci tornerò di sicuro… con tutta la calma necessaria!

      Rispondi
  • 2 Aprile 2019 in 20:12
    Permalink

    Da brava pugliese come posso non leggere quest’articolo? Bari è la città del mio fidanzato quindi una volta al mese (minimo) è tappa obbligatoria 🙂

    Rispondi
    • 2 Aprile 2019 in 22:44
      Permalink

      Beh ma così non vale!! Come ho già detto mi è piaciuta tantissimo e ci sono stata solo poche ore… figurati quando me la godrò a dovere!!

      Rispondi
  • 3 Aprile 2019 in 21:04
    Permalink

    Anche se solo per mezza giornata direi che ne è valsa veramente la pena. Il lungomare è bellissimo. famoso per la sua lunghezza dovrebbe esserlo anche per la sua bellezza. Però le orecchiette non le batte davvero nessuno. Deve essere uno spettacolo vederle fare con tanta maestria!

    Rispondi
    • 3 Aprile 2019 in 21:43
      Permalink

      Si, è stato davvero bellissimo vedere quelle signore nei vicoletti che le preparano con il cuore! Perché si vede quando ci metti il cuore!

      Rispondi
  • 4 Aprile 2019 in 21:52
    Permalink

    Mi ha fatto troppo ridere l’episodio della ruota panoramica, il tipo ha capito tutto! Ahahah.
    Scherzi a parte, di tutte le volte che sono stata in Puglia non mi sono mai riuscita a fermare a Bari, ma ora ci sto quasi facendo un pensierino.

    Rispondi
    • 4 Aprile 2019 in 22:11
      Permalink

      Si è preso tanti di quegli insulti guarda… comunque si, facci un giro perché merita!

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: